IL MUSEO VIRTUALE DELL’IMMAGINARIO DANTESCO

DANTEDÌ 25 MARZO 2025

A.S. 2024/25

CLASSE: 3^C1 ITIS, Informatica e Telecomunicazione.

DOCENTI: Prof. Pagnoni Gianbattista; Prof. Susso Massimiliano.

IL LAVORO IN SINTESI

Ricercare immagini di opere d’arte e testi per allestire un ideale museo dell’immaginario dantesco, utilizzando le nuove strumentazioni didattiche dell’Aula Umanistica e la rete bibliotecaria digitale d’istituto Biblù. Creare una presentazione multimediale, mediante la realizzazione di una breve guida                  turistico-culturale: una visita in un museo virtuale.

ARGOMENTO

L’iconografia artistica ispirata alla figura di Dante nei secoli.

PREREQUISITI

Conoscere in modo generale l’opera di Dante Alighieri, con particolare riferimento alla Vita Nova e alla Commedia. Leggere alcuni passi selezionati delle due opere. Consultare i siti consigliati.

OBIETTIVI

Comprendere quanto l’immaginario dantesco (legato alla Commedia, ma non solo) sia stato importante nei secoli nel campo delle arti figurative. Riflettere sulla rielaborazione che gli artisti hanno prodotto, partendo da una lettura personale della personalità dantesca. Selezionare e motivare la scelta delle opere e dei testi più significativi. 

COMPETENZE COINVOLTE

Comunicare. Individuare collegamenti e relazioni in modo sincronico e diacronico. Collaborare con il gruppo classe. Potenziare le competenze digitali