Pervengono spesso, in via formale alla posta istituzionale o informale per il tramite dei docenti, certificazioni mediche per giustificare l'assenza degli studenti.
Si ricorda che ormai da molti anni la regione Lombardia ha eliminato le certificazioni mediche per la giustificazione delle assenze degli studenti. La dichiarazione del genitore o dello studente maggiorenne sull'applicazione Libretto web è l'unica forma di giustificazione valida, non necessitando di altra documentazione (dato che si tratta di una forma di autocertificazione).
Di conseguenza tali certificazioni mediche per giustificazione delle assenze degli studenti sono inutili e non richieste.

Tali fatti sono spesso dovuti alla preoccupazione dei genitori (e degli studenti) di sforare il monte ore minimo per la validità dell'anno scolastico (pari al 75% del monte ore annuale obbligatorio).
Per chiarire il malinteso si riporta qui di seguito la delibera del collegio docenti che regolamenta l'attribuzione di deroga al monte ore minimo da parte del consiglio di classe in sede di scrutinio finale. Le motivazioni sono varie, ma facendo riferimento a problemi di salute dello studente sono le seguenti:

  • Assenze dovute a gravi patologie adeguatamente motivate e documentate
  • Assenze dovute a problematiche di salute psicofisiche ricorrenti

Come è facile capire, si fa sempre riferimento a problematiche di salute importanti e ricorrenti, mai episodiche e correlate a malesseri temporanei. Solo in tal caso può essere acquisita e valutata da parte del consiglio di classe certificazione medica probante, da consegnare in busta chiusa alla segreteria didattica all'attenzione del docente coordinatore di classe e del dirigente scolastico.

pdf iconCircolare n°384