Circ n°508 - Comodato libri di testo a.s. 2025/26

Anche per l'a.s. 2025-26 l'IIS Beretta mette a disposizione degli studenti iscritti i libri di testo in suo possesso per la concessione annuale in comodato gratuito. Gli elenchi dei libri di testo disponibili sono allegati alla presente circolare.
I genitori degli studenti minori e gli studenti maggiorenni interessati possono presentare istanza entro il 24 agosto inviando all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., l'Allegato A - Domanda di partecipazione all'avviso pubblico per la concessione in comodato d'uso di libri di testo - debitamente compilato e sottoscritto dal genitore dello studente o dallo studente maggiorenne, che deve allegare copia della certificazione ISEE (non superiore a € 20.000,00) e del documento d'identità in corso di validità (del genitore che ha presentato la domanda o dello studente maggiorenne).

Le domande di concessione in comodato verranno accolte fino ad esaurimento della disponibilità in base all'ordine cronologico di presentazione.

I libri di testo in comodato verranno consegnati, con modi e tempi che verranno comunicati, a partire da lunedì 8 settembre 2025.

pdf icon Circolare n°508

wdoc icon Modulo A

pdf icon Libri di testo IPSIA

pdf icon Libri di testo ITIS

pdf icon Libri di testo Liceo

Circ n°507 - Riconsegna libri di testo in comodato a.s. 2024/25

Per consentire all'Istituto di organizzare la consegna dei libri di testo in comodato d'uso gratuito agli studenti per il prossimo anno scolastico, si ricorda che:

  • Gli studenti che lasciano la scuola (conseguimento del titolo finale, passaggio ad altra scuola, abbandono) devono restituire i libri di testo che detengono in comodato d'uso entro il 15 luglio.
  • Gli studenti non ammessi all'anno di corso successivo mantengono in comodato d'uso per l'a.s. 2025/26 i libri di testo di cui sono già in possesso, ovviamente a patto di mantenere la frequenza in questa scuola nello stesso indirizzo. Al contrario chi, in quanto ripetente, cambia indirizzo deve restituire i libri di testo in possesso entro il 15 luglio, trattenendo eventualmente i libri di testo adottati anche nel nuovo indirizzo di frequenza.
  • Gli studenti ammessi all'anno scolastico successivo mantengono in comodato per l'a.s. 2025/26 i libri di testo di cui sono in possesso e che sono in adozione per il nuovo anno di corso. I libri di testo non in adozione nel nuovo anno di corso dovranno essere restituiti alla scuola entro il 15 luglio.
  • I libri di testo restituiti alla scuola saranno oggetto di un nuovo bando per l'assegnazione in comodato per l'a.s. 2025/26 con l'utilizzo degli stessi criteri usati nello scorso anno scolastico.

pdf icon Circolare n°507

Circ n°504 - Calendario esami per l'integrazione del giudizio sospeso a.s. 2024/25

Si pubblicano i calendari degli esami per l'integrazione del giudizio sospeso nello scrutinio finale a.s. 2024/25.

I calendari contengono le convocazioni per classe.
Gli studenti riceveranno entro questa settimana alla loro email istituzionale le informazioni di dettaglio sulla convocazione individuale delle prove orali che li riguardano direttamente.

Gli esami si svolgeranno nei tre plessi.

pdf icon Circolare n°504

pdf icon Calendario IPSIA

pdf icon Calendario ITIS

pdf icon Calendario Liceo

Circ n°502 - Calendario corso di recupero estivo di Fisica 2025

Si pubblica il calendario del corso di Fisica per il potenziamento degli apprendimenti per studenti con il giudizio sospeso che dovranno affrontare l'esame di fine agosto.
Il corso verrà attivato solo nella disciplina di Fisica e nelle classi ITIS di cui in allegato.
Il corso si svolgerà nel plesso Ipsia.
Gli studenti con giudizio sospeso delle classi e della disciplina interessata sono obbligati alla partecipazione.
I genitori (o gli studenti maggiorenni) che non volessero partecipare dovranno inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la dichiarazione di voler provvedere privatamente alla preparazione in vista degli esami di fine agosto.

Gli studenti hanno già ricevuto alla loro email istituzionale le informazioni di dettaglio dal docente incaricato della conduzione del corso.

pdf icon Circolare n°502

pdf icon Calendario

Circ n°500 - Calendario corsi di recupero estivi 2025

Si pubblicano i calendari dei corsi di potenziamento degli apprendimenti per studenti con il giudizio sospeso che dovranno affrontare l'esame di fine agosto.
I corsi verranno attivati solo nelle discipline e nelle classi di cui in allegato.
I corsi si svolgeranno nel plesso Ipsia.
Gli studenti con giudizio sospeso delle classi e delle discipline interessate sono obbligati alla partecipazione.
I genitori (o gli studenti maggiorenni) che non volessero partecipare dovranno inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la dichiarazione di voler provvedere privatamente alla preparazione in vista degli esami di fine agosto.

Gli studenti riceveranno alla loro email istituzionale le informazioni di dettaglio dai docenti incaricati della conduzione dei corsi.

pdf icon Circolare n°500

pdf icon Calendario

Circ n°499 - Disseminazione PN 21-27 - Piano estate bis

L'IIS Beretta ha ricevuto nell'ambito del progetto PN 21-27 "Percorsi educativi e formativi per il potenziamento delle competenze, l'inclusione e la socialità nel periodo di sospensione estiva delle lezioni" la somma di € 79.884,00.

L'azione si rivolge agli studenti di tutti i plessi dell’IIS Beretta.
Verranno realizzate azioni formative attive e laboratoriali che completeranno e approfondiranno il profilo formativo degli studenti, creando anche momenti di animazione e socializzazione.
Le attività si concluderanno entro il 31 dicembre 2026.

pdf icon Circolare n°499

Circ n°498 - Iscrizioni corso di lingua tedesca a.s. 2025/26

Anche il prossimo anno scolastico verrà attivato il corso opzionale di lingua tedesca condotto dalla prof.ssa Rita Cisco. I corsi si svolgeranno nella sede del Liceo Moretti.
Qui di seguito trovate una ipotesi di calendario e di orari:

Lunedì
ore 14:00 – 15:15 Studenti del 4° anno
Martedì
ore 14:00 – 15:15 Studenti del 3° anno
Mercoledì
ore 14:00 – 15:15 Studenti del 2° anno
Giovedì
ore 13:15 – 14:30 Studenti del 1° anno (primo turno).
Giovedì
ore 14:45 – 16:00 Studenti del 1° anno (secondo turno)
Venerdì
ore 14:00 – 15:15 Studenti del 5° anno

L'iscrizione è soggetta al pagamento di una quota annuale di € 30,00 da versare tramite il sistema "Pago Online" presente nel registro elettronico Scuola Viva a partire dal 12 settembre 2025.

Il libro di testo dovrà essere acquistato dagli studenti in base alle indicazioni che verranno date dall'insegnante all'inizio del corso.

Gli studenti e le studentesse interessati (di tutti gli anni di corso) devono iscriversi compilando interamente il format presente al link, ricordando che le iscrizioni ai vari anni di corso possono prescindere dalla annualità frequentata nel corso curricolare, legandosi soprattutto alle competenze linguistiche possedute: https://forms.gle/nFzjMm7VPW1XpbR68

pdf icon Circolare n°498

Circ n°497 - Iscrizioni corso TIMA a.s. 2025/26

Anche quest'anno nel laboratorio specializzato in via Matteotti 299 e nella sede del Consorzio Armaioli in via Monte Guglielmo a Gardone V.T., si terrà il corso per operatori addetti alle lavorazioni delle armi sportive, con l'obbiettivo di formare giovani qualificati in un settore industriale di eccellenza per il nostro territorio a livello mondiale.
Il corso TIMA si sviluppa su un quinquennio e ha lo scopo di avvicinare la formazione fornita dal mondo della scuola alle competenze richieste dal mercato del lavoro, in collaborazione con le imprese; i corsi, infatti, vengono tenuti da esperti provenienti dalle attività armiere locali. La domanda di manodopera qualificata è, infatti, molto alta e quindi il corso rappresenta una importante opportunità di formazione professionale per tutti, in grado di completare e qualificare le competenze fornite sia dagli indirizzi professionali che tecnici.
Il corso si articola in lezioni pratiche e teoriche, visite aziendali e tirocini e si concluderà con il rilascio di una attestazione di credito formativo a seguito di esame al termine del terzo e del quinto anno.
Ogni gruppo sarà impegnato, di massima, un pomeriggio alla settimana, dalle 14:15 – 17:15 nel periodo settembre - maggio.

Per gli anni intermedi, l'iscrizione degli studenti ammessi all'anno successivo avviene d'ufficio e quindi non vi è alcun bisogno di iscriversi. Gli studenti non ammessi all'anno successivo che vogliono ripetere l'annualità devono inviare una richiesta via email al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

L'iscrizione è prevista per gli studenti del primo e del quarto anno.

L'iscrizione al 1° e al 4° anno deve essere fatta al seguente link (se non si aprono, copiare e incollare nella banda in alto di ricerca del browser):

https://forms.gle/djbXVLkxF7xGSBVE6

e dagli studenti esterni al seguente link:

https://forms.gle/iGthdG9n6nLaFQXi6

entro il 15 settembre 2025, accedendo al link e compilando in tutti i campi obbligatori il format.

pdf icon Circolare n°497

Circ n°496 - Disseminazione POC Orientamento

L'IIS Beretta ha ricevuto nell'ambito del progetto POC Orientamento la somma di € 97.353,00.

L'azione si rivolge agli studenti del triennio finale degli studenti di tutti i plessi dell'IIS Beretta.
Verranno realizzate azioni di orientamento che amplieranno e approfondiranno il curricolo di orientamento e le azioni dei tutor e dell'orientatore.
Le attività si concluderanno entro il 31 dicembre 2025.

Si tratterà di un contributo molto significativo per migliorare le competenze di auto orientamento dei nostri studenti in vista delle scelte future post diploma.

pdf icon Circolare n°496

Circ n°495 - Festeggiamenti dopo l'esame di Stato

È ormai uso universale festeggiare gli studenti al termine della prova orale dell'esame di Stato. Nessun problema a che questo avvenga, soprattutto al termine di un percorso complesso ed iniziatico all'età adulta come quello della scuola superiore.
È, però, corretto festeggiare in maniera sobria e soprattutto senza creare disordine e sporcizia nelle pertinenze della scuola e negli spazi pubblici.
Non è giusto che il personale scolastico e/o quello comunale debbano intervenire per ripulire e porre rimedio a situazioni non decorose.
Ogni festeggiamento sobrio e gioioso può avvenire nelle pertinenze scolastiche, ma non manifestazioni scomposte ed eccessive che non verranno tollerate e che non devono avvenire nelle pubbliche vie.
Festeggiare con compostezza è segno di maturità e di cittadinanza consapevole, di equilibrio e di rispetto degli altri.

pdf icon Circolare n°495