Dantedì - I lavori della 5B IPSIA
- Dettagli

Gli studenti di 5B Ipsia, con la guida della prof.ssa Marcella Bonfietti, hanno costruito questi lavori che vengono presentati alla comunità scolastica in occasione di Dantedì, la prima giornata nazionale dedicata a Dante. Sono frutto del lavoro collaborativo in rete fatto in questi giorni di Didattica a distanza. La loro sensibilità culturale ha portato a queste riflessioni che oggi diventano patrimonio comune
Dantedì - Letture
- Dettagli

Gli studenti di 5D e 3D Liceo, con la guida del prof. Vincenzo Gatti, hanno costruito questi lavori che vengono presentati alla comunità scolastica in occasione di Dantedì, la prima giornata nazionale dedicata a Dante. Sono frutto del lavoro collaborativo in rete fatto in questi giorni di Didattica a distanza. La loro sensibilità culturale ha portato a questi esiti suggestivi che oggi diventano patrimonio comune.
|
||
|
Dantedì - I lavori della 5A ITIS
- Dettagli

Gli studenti di 5A ITIS, con la guida della prof.ssa Silvia Luscia, in questo triennio hanno costruito questi lavori che vengono oggi presentati alla comunità scolastica in occasione di Dantedì, la prima giornata nazionale dedicata a Dante. Sono frutto della rielaborazione dei progetti legati alla Giornata della Memoria e del Ricordo, riletti tramite la voce di Dante. La loro sensibilità umana ha portato a questi esiti interessanti e profondi che oggi diventano patrimonio comune e spunto di riflessione sulla cittadinanza.
Dialogo tra Dante, Hannah e l'uomo del '900
Come Dante può ricordarti la vita
Circ n°276 - Didattica a distanza – solidarietà digitale
- Dettagli

Il Ministero per l’Innovazione ha messo in campo un progetto di Solidarietà Digitale per offrire giga e altri servizi gratuiti a docenti, scuole, studenti e famiglie che sono più in difficoltà. Potete verificare la disponibilità dei vari operatori direttamente sul sito https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/
Dantedì 25 marzo 2020 – I lavori dei nostri studenti
- Dettagli

Ecco le opere elaborate dai nostri studenti e studentesse del Liceo Moretti per la prima edizione di Dantedì, che ricorre ogni 25 marzo, la data che per gli studiosi coincide con l’inizio del viaggio ultraterreno di Dante Alighieri cantato nella Divina Commedia.
Le classi che hanno partecipato al progetto sono la 3A (sotto la supervisione della professoressa Simonetto), la 3B (sotto la supervisione della professoressa Lazzari), la 3D e la 4D (sotto la supervisione del professor Gatti). Clicca sulle immagini per vedere i lavori.
3A - VIDEO | 3B -VIDEO |
![]() |
![]() |
|
|
3D - FUMETTO | 4D - IMMAGINI |
![]() |
![]() |
Circ n°273 - Colloqui generali secondo periodo di valutazione – nuove modalità di svolgimento
- Dettagli

I colloqui generali previsti non potranno tenersi con la consueta formula in presenza a causa dei divieti giustamente imposti per affrontare l’emergenza coronavirus. Per non allentare il contatto tra docenti e genitori in questa fase così difficile ed acquisito su questa materia il parere positivo del Consiglio d’Istituto, l’IIS Beretta ha deciso di mantenere il calendario programmato che è il seguente:
Plesso Ipsia martedì 24 marzo ore 15 - 18
Plesso Liceo giovedì 26 marzo ore 15 - 18
Plesso Itis lunedì 30 marzo ore 15 - 18
I genitori prenoteranno il colloquio con il docente sul registro elettronico con le modalità attualmente in uso per i colloqui settimanali. I docenti invieranno ai genitori un report sulla situazione di apprendimento e comportamento del figlio/a utilizzando l’area riservata del registro elettronico Scuola Viva sezione annotazioni, operando secondo il calendario sopra riportato.
Dato che la modalità di contatto non può che essere la stessa di quella attualmente usata per i colloqui settimanali, i genitori sono pregati di usare soprattutto questi ultimi, limitando la richiesta di report in occasione dei colloqui generali ai casi di effettiva ed urgente necessità di riscontri.
Circ n°272 - Griglia di valutazione didattica a distanza
- Dettagli

Si comunica che la griglia di valutazione utilizzata dai docenti in questa fase della didattica a distanza (DAD) è quella che il Collegio docenti ha adottato per esprimere la valutazione intermedia orientativa (pagellino), che qui si riporta in allegato:
Circ n°269 - Tutela delle persone, dei dati e della riservatezza durante le videolezioni
- Dettagli

La didattica a distanza è una realtà ed impegna quotidianamente studenti e docenti nella nostra scuola, anche nella forma della videolezione on line.
L’uso corretto degli strumenti digitali è un obbiettivo educativo di fondamentale importanza per la nostra scuola ed una condizione decisiva perché le lezioni si svolgano in modo sereno e proficuo, come già si era sottolineato con la circolare n°265.
Si deve ulteriormente chiarire a studenti e genitori che la cessione a terzi degli account personali per l’accesso al registro elettronico o dei meeting – id per le sessioni in Zoom o di altre credenziali per altre piattaforme didattiche è severamente proibita.
In questi casi, infatti, non solo vi sono rischi per la diffusione illecita di dati personali o di comportamenti scorretti durante la videolezione, ma anche che vi sia uno scambio di identità tra gli studenti o addirittura con soggetti terzi ed estranei (con inquinamento della lezione e delle verifiche).
Se verranno riscontrate situazioni di violazioni o anche di sospetta violazione dei dati e della correttezza dei comportamenti digitali degli studenti, i docenti dovranno segnalare con tempestività allo scrivente, descrivendo i fatti. In caso di illecito le conseguenze per i responsabili sul piano disciplinare (ed eventualmente anche in altre sedi, in base alla gravità dei fatti) saranno immediate.
È allo studio la creazione di mail dedicate sul dominio iiscberetta.edu.it per docenti e studenti in modo da tracciare tutte le comunicazioni nella DAD. Si comincerà con una classe pilota per poi generalizzare dopo la necessaria sperimentazione.
Sportello e consultorio DIREZIONEADO
- Dettagli

Sportello d'ascolto
Se in queste settimane di isolamento forzato hai bisogno o voglia di parlare con qualcuno puoi contattare (con un SMS o via Whatsapp) Luisa al n. 3474364646, Carla al n. 3479342912 per concordare una telefonata o una videochiamata
Consultorio adolescenti
E' sempre contattabile al n. 3314958787 anche via Whatsapp dal lunedì al venerdì dalle 13 alle 15 (il martedì fino alle 18). Puoi chiedere di parlare con uno/a psicologo/a. Se hai un problema ginecologico urgente puoi prendere appuntamento oppure se c'è qualcosa che ti preoccupa possiamo metterti in contatto con una ginecologa o un'ostetrica.
Circ n°266 - Chiusura della scuola ed erogazione dei servizi amministrativi fino al 25 marzo 2020
- Dettagli

In conseguenza di quanto disposto dal DPCM 11 marzo 2020 e dalla nota USP di Brescia prot. n°3134 del 16 marzo 2020, tutti i plessi dell’IIS Beretta rimarranno chiusi fino al 25 marzo 2020, soprattutto per garantire la massima tutela del personale e dell’utenza stessa.
Di conseguenza lo sportello della sede Ipsia di via Matteotti 299 sarà chiuso al pubblico nello stesso periodo, ma il lavoro amministrativo verrà ugualmente garantito a distanza con la modalità del lavoro agile (solo eccezionalmente e in caso di bisogno inderogabile e non diversamente risolvibile in presenza).
L’utenza può presentare richieste e istanze alla mail istituzionale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In caso di assoluta necessità ed esigenza inderogabile è possibile chiamare il numero 3471236502 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12.
Ovviamente la didattica a distanza prosegue regolarmente fino al 3 aprile 2020.