Circ n°332 - Pubblicazione ordinanze ministeriali

Si pubblicano in allegato:

• Ordinanza ministeriale prot. 10 del 16 maggio 2020, concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020 con allegati per determinazione crediti scolastici e griglia di valutazione colloquio.

• Ordinanza ministeriale prot. 11 del 16 maggio 2020, concernente la valutazione finale degli alunni per l’anno scolastico 2019/2020 e prime disposizioni per il recupero degli apprendimenti.

pdf icon O.M. n°10 del 16 maggio 2020

pdf icon Allegato Determinazione crediti scolastici

pdf icon Allegato Griglia valutazione colloquio

pdf icon O.M. 11 del 16 maggio 2020

pdf icon Circolare n°332

Circ n°330 - Chiusura colloqui settimanali - rettifica

Si rettifica la circolare n°328 a causa di un mero errore materiale e si comunica che i colloqui settimanali a distanza tra genitori e docenti termineranno sabato 16 maggio e non sabato 23 maggio, come da delibere assunte da collegio docenti e consiglio d’Istituto.

pdf icon Circolare n°330

Circ n°328 - Chiusura colloqui settimanali a.s. 2019/2020

Si comunica che i colloqui settimanali a distanza tra genitori e docenti termineranno sabato 23 maggio 2020.

pdf icon Circolare n°328

Iniziative DirezioneADO

12 maggio 2020 - Le merende con le psyco alle ore 17:00

15 maggio 2020 - Incontro di chiusura del percorso di peer education alle ore 15:00

pdf icon Le merende con le psyco

pdf icon Incontro Peer education

Circ n°311 - Modi e tempi chiusura corso TIMA

In conseguenza della sospensione delle attività didattiche in presenza anche il corso TIMA ha dovuto sospendere le proprie lezioni pomeridiane ed è ormai certo che in questo anno scolastico le lezioni non riprenderanno.
Non è stato possibile organizzare lezioni a distanza per le caratteristiche fortemente laboratoriali e pratiche del corso, se non per alcuni moduli degli ultimi due anni.
Nonostante la forzata sospensione delle lezioni, il corso annuale mantiene la sua validità e produce effetti sulla carriera dei corsisti.
Di conseguenza in giugno il team dei docenti effettuerà gli scrutini valutando gli studenti in base alle attività svolte e agli esiti di apprendimento maturati fino al 21 febbraio 2020 (ultimo giorno di lezione prima della sospensione a causa della emergenza epidemiologica).
Allo stesso modo verranno svolti gli esami finali del terzo anno e del quinto anno secondo un calendario che dovrà essere elaborato in base alle decisioni del governo sulla ripresa delle attività didattiche in presenza ed alle valutazioni del Comitato Tecnico Scientifico.

Pur se il prossimo anno scolastico partirà, purtroppo, con numerosi vincoli dovuti alla necessità di adottare rigorose misure di sicurezza sanitaria, il corso TIMA verrà pianificato con il Comitato Tecnico Scientifico e realizzato con certezza, dando continuità ad una tradizione formativa di grande importanza per il territorio, soprattutto in un momento di congiuntura economica negativa.

pdf icon Circolare n°311

Circ n°309 - Gestione emergenza Covid-19 Coronavirus – sospensione delle lezioni fino al 17 maggio 2020

Visto il Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri del 26 aprile 2020 si dispone la sospensione delle attività didattiche in presenza fino al 17 maggio 2020 compreso. Le attività didattiche a distanza proseguono regolarmente. Le attività del personale Ata rimangono disciplinate dalle precedenti disposizioni. Si pubblica in allegato il DPCM 26 aprile 2020, consigliando anche la lettura delle raccomandazioni di carattere sanitario contenute nell’allegato 4.

pdf icon DPCM 26 aprile 2020 con allegato

pdf icon Circolare n°309

Circ n°308 - Ammissione classi intermedie ed esami IeFP

Il decreto di regione Lombardia in oggetto ha introdotto importanti direttive soprattutto per quanto riguarda l’ammissione all’annualità successiva e all’esame finale.
Infatti, l’ammissione degli studenti delle classi intermedie alle annualità successive deve essere disposta dai consigli di classe sulla base del percorso formativo di questo anno scolastico, comprensivo delle attività svolte nella didattica a distanza e dell’alternanza scuola lavoro.
Il consiglio di classe potrà decidere l’ammissione anche in presenza di carenze formative in specifici ambiti di competenza (anche con riguardo al comportamento), ma in maniera puntualmente motivata.
È invece derogato il vincolo della percentuale minima del 75% di frequenza del percorso formativo per la validità dell’anno scolastico in considerazione dell’emergenza epidemiologica.

Ne consegue che per le classi IeFP non è prevista alcuna ammissione generalizzata, sia alla annualità successiva che all’esame finale, ma spetterà al consiglio di classe valutare e decidere in maniera motivata.
Risulta evidente che gli studenti che non avranno raggiunto gli obbiettivi minimi di apprendimento previsti dagli standard regionali e che si sono sottratti alla frequenza delle attività didattiche a distanza in maniera immotivata e strumentale non verranno ammessi. Il collegio docenti interverrà fissando precisi criteri in tal senso.

pdf icon Circolare n°308

Circ n°303 - Documento di inquadramento generale della didattica a distanza (DAD) dell’IIS Beretta

Nella seduta del 21 aprile 2020, il Collegio docenti ha approvato il documento in oggetto che individua le linee strategiche fondamentali per lo svolgimento della didattica a distanza dell’IIS Beretta.
Si tratta di un documento che riunisce e sistematizza le varie linee guida precedentemente emanate e indica una strategia per il futuro della DAD, che probabilmente arriverà fino al termine di questo anno scolastico.
Vengono individuati anche due strumenti per la valutazione in DAD. Il primo verrà utilizzato da ogni docente al termine dell’anno scolastico per esprimere una valutazione sul processo di apprendimento dello studente e quindi sulla qualità e quantità della sua partecipazione e del suo impegno in DAD. Il secondo costituisce il riferimento valutativo di ogni docente per le varie tipologie di prova somministrate in DAD, pur non dovendo accompagnare ogni giudizio assegnato.

L’emanazione delle ordinanze ministeriali conseguenti al D.L. n°22 comporterà l’aggiornamento di questo documento con nuovi criteri per l’ammissione all’esame di Stato e all’anno successivo per le classi intermedie.

Si tratta, quindi, di un documento in progress, flessibile e adattabile alla straordinarietà del contesto della DAD, con l’obbiettivo di includere tutti gli studenti nel processo di apprendimento, di salvaguardare la qualità della formazione e di tutelare la relazione educativa.

pdf icon Quadro generale DAD

pdf icon Circolare n°303

Circ n°302 - Test valutazione conoscenze e attitudini UNIBS

Si trasmettono in allegato le comunicazioni di UNIBS relative ai Test di valutazione delle conoscenze e attitudini degli studenti degli Istituti Secondari Superiori finalizzato all’immatricolazione ai Corsi di Laurea in Ingegneria, Economia, Farmacia e Sistemi Agricoli Sostenibili per l’a.a. 2020-21

pdf icon Presentazione

pdf icon Informazioni TOLC@CASA

pdf icon Circolare n°302

Circ n°298 - Portale di orientamento – Campus Orienta

L'emergenza COVID 19 sta rendendo difficili le attività di Orientamento, fondamentali per permettere ai giovani di fare scelte consapevoli per il futuro.
Per questa ragione Campus Orienta, che da trenta anni lavora al fianco del sistema scolastico italiano, ha ideato e realizzato una nuova piattaforma digitale per proseguire l’attività insieme a studenti, docenti e famiglie. Il Studente Remote & Smart sarà online dal 1° Maggio al 15 Settembre e l’accesso sarà, come sempre, libero, gratuito e fruibile da tutti i device.
La piattaforma, in linea con le disposizioni ministeriali sull’attività di orientamento permanente, offrirà a tutte le classi delle scuole superiori la possibilità di conoscere gli atenei, le accademie e gli ITS, approfondire tutte le opportunità formative post diploma, chiedere consigli ai counselor, partecipare a webinar, seguire lezioni sulle soft skills nonché svolgere test ed indagini. Sarà, inoltre, possibile navigare seguendo alcuni percorsi guidati sviluppati sulla base delle attitudini del singolo studente.
Una sezione apposita sarà dedicata al mondo del lavoro al cui interno sarà possibile conoscere le opportunità legate al mondo delle professioni e dei mestieri, all’utilizzo delle lingue straniere e al digitale, ricevere consigli da esperti HR, imparare a scrivere un c.v. e approfondire i percorsi di studio per le libere professioni.
Particolare attenzione sarà dedicata ai docenti che, attraverso un’area riservata, potranno seguire seminari di aggiornamento, approfondire le tematiche legate all’orientamento e usufruire gratuitamente di molteplici strumenti. Un’agorà di informazione e formazione guidata volta ad accompagnare la Scuola nei necessari percorsi di orientamento per compiere la scelta più giusta a livello personale e sociale, anche in questo difficile momento.
In allegato trovate la presentazione della piattaforma http://www.campus.it/

pdf icon Salone dello studente Remote&Smart

pdf icon Circolare n°298